and you are sure to choose the number one in the world
Clicca QUI per visionare gli orari del nostro punto vendita.
KETRON KLAVIPRO 9MSKP
KETRON KLAVIPRO
La famiglia dei moduli sonori del produttore italiano si espande con questa variante mirata alla riproduzione di timbriche pianistiche. Ecco allora il Klavipro, forte di un motore sonoro che eredita le ultime tecnologie sviluppate per la serie Audya.
KETRON KLAVIPRO
La famiglia dei moduli sonori del produttore italiano si espande con questa variante mirata alla riproduzione di timbriche pianistiche. Ecco allora il Klavipro, forte di un motore sonoro che eredita le ultime tecnologie sviluppate per la serie Audya. Klavipro esteriormente è identico al modulo SD2: nel pannello frontale troviamo il pulsante di accensione, un fader per la regolazione del volume, infine una presa cuffie in formato Jack da 3,5 mm. Un Led di colore blu svolge duplice funzione: oltre a indicare l’accensione del modulo (illuminazione fissa), lampeggia in presenza di attività MIDI. Nel pannello posteriore, oltre alla presa per l’alimentatore fornito a corredo, sono disponibili due Main Out su presa in formato Pin/RCA e le porte MIDI I/O. Anche all’interno Klavipro presenta diverse analogie nell’architettura con SD2: la scheda è pressoché identica, ma ai 64 MB di ROM di timbriche pianistiche, organizzate in multisample fino a 4 layer, è associata una tecnologia mutuata da Audya e denominata Voice Character Emulation, per l’emulazione della risonanza simpatetica delle corde. La polifonia è di 64 note. L’editing è solo praticabile dal mondo esterno tramite eventi MIDI e stringhe di sistema esclusivo per quanto riguarda i parametri degli algoritmi dei due blocchi effetti disponibili (riverbero e Chorus). Nella confezione troviamo i manuali e l’alimentatore di rete, mentre tra gli accessori opzionali segnaliamo la presenza dell’interfaccia USB/MIDI.
Ketron Klavipro è un prodotto piuttosto trasversale, perché propone diverse tipologie di impiego: l’appassionato poco propenso alla programmazione, può studiarne l’inserimento nel proprio setup, per rinfrescare la categoria dei pianoforti acustici/ elettrici di una tastiera arranger, oppure di un pianoforte digitale piuttosto datati. L’odierno proliferare di controller MIDI dotati di meccanica pesata e un congruo pannello di controlli per l’editing, rende il Klavipro un tassello da valutare anche per il tastierista amante dell’editing e che si divide tra lo studio e il palco.
Non ci sono domande dei clienti per il momento.