and you are sure to choose the number one in the world
Clicca QUI per visionare gli orari del nostro punto vendita.
1967 Virginio Aiello & Ivano Biscardi - Metodo Completo di Fisarmonica Moderna
Virginio Aiello & Ivano Biscardi - Metodo Completo di Fisarmonica Moderna
Questo lavoro, scritto a quattro mani, vuole esplorare un campo relativamente nuovo e cioè quello della fisarmonica jazz. La fisarmonica è stata relegata per anni a strumento tipico della musica popolare e, solo di recente è entrata nel rango degli strumenti “colti” attraverso l’istituzione della cattedra in Conservatorio. E’ da pochi anni che questo strumento è entrato a pieno titolo nei contesti musicali più disparati.
Questo lavoro, scritto a quattro mani, vuole esplorare un campo relativamente nuovo e cioè quello della fisarmonica jazz. La fisarmonica è stata relegata per anni a strumento tipico della musica popolare e, solo di recente è entrata nel rango degli strumenti “colti” attraverso l’istituzione della cattedra in Conservatorio.
E’ da pochi anni che, soprattutto grazie alle sue potenzialità espressive e alla sua versatilità che questo strumento è entrato a pieno titolo nei contesti musicali più disparati, dalla popular music, al jazz, alla classica. Ne consegue che proprio l’utilizzo in questi nuovi contesti impone una riflessione su un nuovo approccio allo strumento.
Il Testo, infatti, affronta progressivamente argomenti tecnicamente sempre più avanzati, arricchiti da consigli ed utili esercizi di approfondimento senza tralasciare la parte dedicata all’armonia funzionale, con l’armonizzazione delle scale, l’esplicitazione delle sigle anche nell’orizzontalità degli arpeggi, le varie tipologie accordali, le progressioni II-V-I maggiori e minori e i voicings.
Il livello di riferimento degli stessi è quello di chi ha già una sufficiente padronanza dello strumento, nonché una conoscenza di base di scale maggiori e minori, tonalità, intervalli, accordi e progressioni, al fine di iniziare un percorso di studi in questo ambito specifico, tale da poter fare ordine nella propria preparazione.
“Il "Metodo completo di fisarmonica moderna" di Virginio Aiello e Ivano Biscardi è davvero, come si può evincere dal titolo, un "metodo completo" per il fisarmonicista che vuole sfruttare al massimo le potenzialità del proprio strumento e suonarlo con una tecnica "moderna" con stile jazzistico. Seguendo progressivamente il testo si acquisirà una formazione completa sia dal punto di vista teorico che pratico. Il testo, rivolto a chi già ha una discreta conoscenza di base delle tecniche pratiche e teoriche. ha lo scopo di arricchire il patrimonio esecutivo e culturale della fisarmonica che nel corso degli anni sta assumendo importanza sempre più rilevante nelle più svariate forme musicali, compreso il jazz. Sono tanti gli argomenti trattati nelle 236 pagine suddivise in nove capitoli. Si inizia col descrivere ed illustrare le funzione pratico - teorica dei "registri" soprattutto nella loro funzione di trasposizione delle note che si andranno ad eseguire per continuare poi con le scale, arpeggi sempre secondo una moderna concezione, le cadenze, i voicing, il sitema modale, scale particolari e tanti altri argomenti per concludere poi con tecniche di improvvisazione pratiche da applicare ai brani di cui troviamo gli spartiti nell'ultima parte del libro. Il tutto è esposto in maniera molto chiara per un apprendimento immediato, grazie anche ai numerosi esempi riportati a corredo degli argomenti trattati." (Recensione a cura di Francesco Marano)
Non ci sono domande dei clienti per il momento.
Prodotti correlati
(16 altri prodotti della stessa categoria)